Maschera di Papposileno

Bronzo
Alt. 38,7 cm
Prima metà I a.C.
La maschera bronzea, nella Collezione della Fondazione Sorgente Group, presieduta da Valter Mainetti, raffigura un Papposileno, un essere semi-ferino, con viso rotondo, dominato da barba folta e scomposta, interamente calvo. Ritrovata in mare, come è evidente dalle concrezioni di superficie sul retro non interamente eliminate, rappresenta il sileno più anziano (questo è il significato del suo nome) e il più saggio del corteggio dionisiaco, infatti a lui fu affidato il piccolo Dioniso infante. Vive nei boschi, detesta la società civilizzata e partecipa a cortei e banchetti, cantando con voce melodiosa. Sul retro la statua è del tutto cava, al fine di alleggerirne il peso complessivo. Due fori quadrangolari sui bordi delle orecchie servivano probabilmente per appendere la maschera tramite un nastro passante nel giardino di una ricca dimora.