Prosegue inarrestabile il processo di “disimpegno” delle banche sul territorio italiano. Secondo i dati dell’Osservatorio Fiba di First Cisl, quasi la metà dei Comuni italiani è ora priva di sportelli (3.381, il 42,8% del totale, 101 in più rispetto al 2023). Nel corso del 2024 ne sono stati chiusi 508, portando il loro numero sotto quota 20mila. Non è tutto: preoccupano i possibili effetti del risiko bancario, con all’orizzonte nuovi tagli. (Sky TG 24)
È sempre meno fitta la rete degli sportelli bancari in Italia: ormai quasi metà dei Comuni non vede sul proprio territorio la presenza di un istituto di credito. E sullo sfondo potrebbero arrivare nuovi tagli dal risiko in corso del settore. A lanciare l’allarme è la Fondazione Fiba del sindacato bancario First Cisl, secondo cui si rischia di allargare l’esclusione sociale delle fasce di popolazione e dei territori più fragili.
Insomma, una “desertificazione bancaria” sempre più grave che deriva sia dalla crescita dei pagamenti digitali (seppur sotto la media europea) sia dal declino economico, demografico e sociale di alcune aree del nostro territorio. Il report è basato sui dati disponibili al 31 dicembre 2024 di Banca d’Italia e Istat.
Nel 2024 le banche italiane hanno chiuso 508 sportelli, portando il loro numero complessivo a livello nazionale sotto quota 20mila. Nel complesso il calo è stato del 2,5% rispetto alla fine del 2023, con una forte accelerazione nell’ultimo trimestre dell’anno, periodo nel quale sono stati chiusi 432 sportelli. Ma quali sono le ricadute pratiche? In soli tre mesi, circa 230mila italiani hanno perso la possibilità di entrare in una banca nel loro Comune di residenza.
Le chiusure complessive, in realtà, hanno raggiunto quota 609, ma a livello statistico il dato è alterato dalle 101 aperture operate da Banca Private Cesare Ponti in modo pressoché uniforme sul territorio nazionale, con l’eccezione di alcune zone del Sud. Si tratta di strutture ricavate all’interno di filiali già esistenti del Gruppo Bper e che sono dedicate al private banking, secondo una tendenza che si va consolidando nel sistema bancario italiano