INNOVAZIONE

Tecnologia: la battaglia fantasma degli umani contro la natura

Siamo la società del capitalismo dispiegato, post-fordista, post-moderna. Viviamo i giorni dell’Intelligenza Artificiale, la Rete 5.0. Abbiamo sempre guardato alla nostra capacità tecnologica come a una battaglia nei confronti della Natura, da sottomettere, sconfiggere: antagonismo evoluzionista, e l’uomo il dio imbrigliatore. Eppure, dice Lorraine Daston, direttrice del Max Planck di storia della scienza di Berlino, autrice di «Contro Natura» (Timeo, trad.it. A. Martinese, 15 euro): «Non v’è tecnologia che non faccia uso dei materiali forniti dalla natura, dall’energia eolica che un tempo faceva girare i mulini a vento, al silicio dei microchip. Questo vale tanto per le altre specie quanto per gli esseri umani, dai rami e le foglie che gli uccelli usano per costruire i nidi o dal carbonio e la luce solare che le piante usano per la fotosintesi». (Sole 24 Ore)

In molti credono vi sia invece un’opposizione tra l’ordine naturale e la relazione col pianeta. Per Daston, una delle più autorevoli studiose del pensiero europeo moderno «dalla gravitazione che genera energia dalle cascate alle leggi delle radiazioni che rendono possibili i raggi X e le Tac, senza le risorse e l’affidabilità fornite dalla natura, non ci sarebbe tecnologia». Di più: «Il motivo per cui lo scenario del campo di battaglia tra natura e tecnologia è sembrato plausibile è che la natura è concepita in termini di limiti, piuttosto che di risorse. Inoltre, tendiamo a pensare (la natura) come al mitico stato di filosofi quali Hobbes e Rousseau: prima dell’esistenza della società umana, di un riparo e di vestiti, quando vivevamo di radici e bacche in un mondo del tutto privo di tecnologia, o utensili. Ogni miglioramento tecnologico sembrerebbe una vittoria sullo “stato di natura” ma non sulla natura stessa, fonte di materie prime e regolarità che hanno reso possibili tecnologie semplici come il fuoco».

In questa battaglia fin troppo spesso l’uomo utilizza termini avulsi, prosegue Daston: «È un tropo che compare ogni volta che gli esseri umani pensano di essere parzialmente responsabili di un disastro naturale». Per esempio, «se gli alberi che trattengono il suolo e la neve nelle Alpi svizzere vengono tagliati per fare spazio a piste da sci, quando la frequenza e l’intensità delle valanghe aumentano, si vedono titoli di giornali che gridano “La vendetta della natura!”». Lo stesso: «Se i costruttori di terreni in California costruiscono case e installano linee elettriche in superficie in luoghi dove l’acqua scarseggia, il verificarsi di devastanti incendi provocati da una scintilla elettrica».

Redazione

 

 

Articoli Correlati

Lascia un commento

Back to top button
Do NOT follow this link or you will be banned from the site!