Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’Economia, si esprime in merito ad una questione importante, come riporta il Corriere della Sera. Se l’Unione Europea autorizza un numero maggiore di sussidi per le transizioni tecnologiche allora, nota il Ministro, dovrebbe trattare quelle spese in maniera più “benevola” all’interno del Patto di Stabilità. Questa reazione del Ministro è avvenuta a seguito della spedizione franco-tedesca, con i due rispettivi Ministri Le Maire e Habeck che sono volati negli Stati Uniti, a Washington precisamente, lunedì scorso, per discutere con il Presidente Joe Biden in merito all’allentamento dei vincoli sugli aiuti di stato. Non si è trattata di un’iniziativa europea, osserva il Ministro Giorgetti. Oggi più che mai il Governo ritiene che le iniziative debbano essere prese in maniera congiunta. Giorgetti propone di legare la liberalizzazione dei sussidi a regole meno rigide sui bilanci pubblici, altrimenti, come egli sottolinea, il rischio è quello di una frammentazione dei paesi membri che potrebbe condurre ad un indebolimento dell’Unione Europea. A gran voce il Governo Meloni, tramite il Ministro dell’Economia, chiede più Europa: non meno.



Leggi il successivo
2 giorni fa
Carburanti in calo, benzina self service a 1,76 euro
2 giorni fa
Apple colpita dai dazi: un iPhone potrà arrivare a costare 2300 euro
2 giorni fa
Dazi Usa, Pmi italiane rischiano contrazione del fatturato del 7%
3 giorni fa
Ferrovie: parte il «Dolce Vita Orient Express» da Venezia a Portofino
6 giorni fa
Effetti sul Made in Italy dopo i dazi americani: export, prezzi, posti di lavoro
Articoli Correlati
Leggi anche
Close