LE TASCHE DEGLI ITALIANI

Sarà un futuro senz’auto? Il 38% dei cittadini lamenta le spese

Quale futuro per l’automobile? Una domanda diventata titolo dell’incontro andato in scena al Politecnico e che guida la riflessione degli esperti dell’automotive in un momento di crisi. Un appuntamento, quello di ieri, dove sono stati presentati i risultati di un sondaggio proposto ai torinesi dall’associazione CAReGIVER. (Corriere della Sera)

Il quesito, però, potrebbe assumere una connotazione ancora più radicale: esiste un futuro per l’automobile? La maggior parte degli interpellati (37,9%) dichiara infatti di non essere disposto a comprare un veicolo privato solo per la città, mentre il 23,2% spenderebbe al massimo 15mila euro, il 18,3% meno di 10mila. Il 15,4% ritiene ragionevole investire tra i 15 e i 20mila euro, una minoranza oltre i 20mila.

Possedere un’auto chiede sempre di più al portafoglio, con un acquisto che nel 2003 era sinonimo di 4,7 stipendi, diventati 7,7 nel 2023. Costa il mantenimento annuale, passato da 1.300 euro nel 2010 a 4.300 nel 2024. La maggior parte dei rispondenti possiede un’età compresa tra i 18 e i 35 anni. Si tratta della generazione senza patente: se nel 2011 gli under 20 patentati erano il 95%, nel 2021 sono stati il 50%.

Per Silvio Angori, Ad Pininfarina, «la riconoscibilità dei marchi non potrà più passare dal prodotto, ma dal servizio». Le auto spariranno? No, ma la mobilità sarà sempre più condivisa. «Il Green Deal impone l’elettrico – dice Renzo Porro presidente CAReGIVER -. I costruttori hanno risposto ma i costi sono alti. Solo così l’auto potrà avere un futuro».

Redazione

 

 

Articoli Correlati

Lascia un commento

Back to top button
Do NOT follow this link or you will be banned from the site!