Altro che gasdotti russi chiusi o inverno rigido: il prezzo del gas europeo è gonfiato dall’ingordigia dei fondi di investimento. È quello che pensano molti analisti del settore energetico. I quali, dopo averci abituati a toni sempre piuttosto felpati, oggi usano apertamente il vocabolo “speculazione” per definire la situazione in atto in questi mesi, soprattutto da agosto a oggi, e che ha portato il prezzo della commodity dai 30 ai 50 euro al megawattora. (La Repubblica)
Il gas è sempre più moneta di scambio nelle relazioni tra i Paesi, in una mappa geopolitica in continuo aggiornamento. Si possono leggere in questa chiave le recenti parole, dal sapore del ricatto, del presidente statunitense eletto, Donald Trump, sulla piattaforma Truth: «L’Unione europea deve acquistare su larga scala il nostro petrolio e il nostro gas. L’interruzione del flusso di metano dalla Russia attraverso l’Ucraina è la ragione apparente; i movimenti degli hedge fund e altri fondi d’investimento sul quel mercato invece è quella reale.
Le regole europee di mercato obbligano l’Ice a pubblicare ogni settimana il quadro delle posizioni «long» (rialziste) e «short» (ribassiste) di tre principali categorie di investitori in contratti a scadenza sul gas: banche, fondi e operatori commerciali come grandi imprese energivore o grandi distributori. È questa trasparenza che fa vedere cosa sta accadendo. Un’analisi del Ttf mostra che, almeno negli ultimi dodici mesi, il prezzo del gas ha seguito le mosse di una specifica categoria di partecipanti all’Ice: un gruppo di 380 fra hedge fund e altri fondi d’investimento. Sembrano essere stati loro a determinare le quotazioni con le loro scelte, non di rado puramente speculative. Il prezzo del gas alla Ttf è infatti salito nell’ultimo anno con il crescere dei volumi delle posizioni rialziste assunte dai fondi attraverso i futures, cioè attraverso contratti derivati a scadenza fra un mese o su altri periodi per lo più brevi.