Attualità e politica

Lavoro: al Nord servono due milioni di stranieri in più

La crisi demografica, che ormai ha assunto la fisionomia di “glaciazione” – non più solo “inverno” quindi, perché al momento non c’è in vista una “primavera” – ridurrà il numero degli occupati nel Nord Italia di 2,4 milioni entro il 2040, passando da 27,4 milioni del 2023 a 25,1 milioni, in assenza di apporti esterni. La quarta nota della Fondazione Nord Est sugli effetti della demografia su economia e mercato del lavoro nel Nord afferma che «le contromosse dell’attrazione dei giovani, della più alta occupazione femminile e dell’allungamento della vita lavorativa non basteranno a compensare il calo. E nemmeno saranno sufficienti gli afflussi dal resto d’Italia, che tenderanno a ridursi perché anche là opera la riduzione delle nascite». (Sole 24 Ore)

Secondo le stime della Fondazione occorrerà quasi un milione di lavoratori stranieri aggiuntivi; con le loro famiglie assommano a due milioni di persone estere in più rispetto a quelle presenti ora.

In particolare – osserva la nota – nel Nord Italia entro il 2040 la riduzione dei NEET (i giovani di 15-29 anni che non studiano né lavorano) apporta 155mila occupati, il pieno impiego delle giovani circa 282mila, l’allungamento della vita lavorativa almeno 833mila; così dall’estero occorrono 0,8-1,1 milioni di addetti in più: Lombardia e Veneto sono le regioni che dovranno accogliere più stranieri.

Il calo di popolazione sarà di 1,4 milioni nel Nord-ovest e di 939mila nel Nord-est. Con forti differenze tra le variazioni percentuali nelle regioni settentrionali: meglio andranno Alto Adige, Trentino e Lombardia; peggio Liguria, Friuli-Venezia Giulia e Piemonte. E queste – si precisa – sono previsioni ottimistiche, perché incorporano la ripresa delle nascite. Senza questa, che vale 385mila nati in più nei prossimi 17 anni, il calo demografico supererebbe i 2,7 milioni.

Le persone in età di lavoro nel Nord Italia diminuiscono tra il 2023 e il 2040 di 3,2 milioni, da 16 milioni a 12,8 (sempre in assenza di rinforzi da fuori). È una diminuzione di un quinto, con dinamiche simili tra regioni, con eccezioni in positivo (Alto Adige e Trentino) e in negativo (Friuli-Venezia Giulia e Liguria). Le regioni che dovranno accogliere più immigrati sono Lombardia (528mila), Veneto (455mila), Piemonte (372mila) ed Emilia-Romagna (206mila). Il Veneto è penalizzato dai minori afflussi previsti dalle altre regioni d’Italia. All’opposto, l’Emilia-Romagna ha la più alta attrattività dal resto del Paese e, quindi, deve accoglierne meno in rapporto alla popolazione. Ma un dato è comunque chiaro: nessuna regione può farne a meno se non vuole perdere pezzi della sua economia.

Redazione

 

 

Articoli Correlati

Lascia un commento

Back to top button
Do NOT follow this link or you will be banned from the site!